Da gennaio 2023 Il Gruppo Columbus è Carbon Neutral per gli scopi 1 e 2. (emissioni dirette e indirette), avendo quindi un impatto neutro sul pianeta, producendo zero emissioni nette di CO2 . Il Gruppo è il primo 3PL ad ottenere questo risultato su suolo nazionale ed è entrato a far parte dell’1% delle aziende italiane che si impegnano a generare, attraverso il proprio business, un impatto positivo sul pianeta e sulle generazioni future. Il cammino verso la Carbon Neutrality è stato il risultato naturale di un percorso di attenzione agli aspetti ESG da sempre dimostrata dal Gruppo, di un processo di analisi volto ad individuare i punti dove intervenire al fine di ridurre l’impatto ambientale e all’utilizzo di tecnologie che permettessero di raggiungere tale obiettivo. Una volta messe in atto tutte le best practice individuate al fine di ridurre le emissioni e fatta calcolare la carbon footprint, il Gruppo ha deciso procedere con la compensazione delle emissioni non riducibili attraverso il ritiro di crediti di carbonio da progetti di compensazione certificati Verra. Nella selezione dei progetti di compensazione sono stati individuati quelli più in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel Piano di sostenibilità del Gruppo. Nello specifico sono stati selezionati questi quattro progetti:

I nostri progetti di compensazione

Sosteniamo progetti certificati a livello internazionale che rimuovono o evitano emissioni di CO₂, contribuendo al tempo stesso allo sviluppo sociale, alla tutela degli ecosistemi e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG). Ecco quelli che supportiamo attualmente:

1.FSCECP Hydroelectric Power Plant – Brasile

Situato nello Stato del Paraná, nel sud del Brasile, FSCECP Hydroelectric Power Plant è un progetto certificato Verified Carbon Standard che promuove la produzione di energia rinnovabile attraverso un sistema integrato di centrali idroelettriche. Sostituendo impianti a combustibili fossili, evita ogni anno l’emissione di circa 266.000 tonnellate di CO₂, contribuendo alla transizione energetica del Paese.

Oltre alla riduzione delle emissioni, il progetto coinvolge 10.000 persone, crea occupazione di qualità e collabora con enti di ricerca per la tutela della biodiversità locale.

Scopri di più 

2.Envira Amazonia – Brasile

Nel cuore dell’Amazzonia occidentale, Envira Amazonia protegge oltre 200.000 ettari di foresta pluviale nello Stato di Acre, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela di un ecosistema unico. Ogni anno cattura circa 1,2 milioni di tonnellate di CO₂, prevenendo deforestazione e incendi.

Certificato Verra CCB (Climate, Community & Biodiversity), il progetto sostiene lo sviluppo delle comunità locali, promuove l’istruzione e migliora le infrastrutture sanitarie. Protegge oltre 400 specie animali e 30.000 specie vegetali, tra cui il giaguaro e il pappagallo macaw.

Scopri di più 

3. Katingan Peatland Restoration and Conservation – Indonesia

Il progetto Katingan Peatland, situato nel Borneo indonesiano, protegge oltre 149.800 ettari di foreste di torbiere tropicali, tra gli ecosistemi più efficaci nel catturare CO₂. Ogni anno rimuove fino a 7,5 milioni di tonnellate di CO₂, prevenendo degrado, incendi e perdita di biodiversità.

Certificato Verra CCB, salvaguarda specie in pericolo come la tigre di Sumatra, l’elefante del Borneo e il rinoceronte di Giava. Coinvolge attivamente le comunità locali con progetti di inclusione lavorativa, riduzione della povertà e formazione ambientale.

Scopri di più 

4.Val Dogà – Italia

Nel cuore della laguna di Venezia, Val Dogà è un progetto di carbon farming costiero che rimuove CO₂ attraverso la gestione sostenibile di una valle da pesca. Le alghe marine catturano CO₂ in estate e la immagazzinano sul fondale, rimuovendo ogni anno oltre 312.000 tonnellate di CO₂.

Certificato dal programma βneutral, in linea con la norma UNI, Val Dogà preserva 1.734 ettari di habitat lagunare, proteggendo la biodiversità e sostenendo l’economia locale legata alla pesca e alla tradizione veneta.

Scopri di più